Visualizzazione post con etichetta painting. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta painting. Mostra tutti i post

domenica 13 maggio 2012

The world by DALeast


Interview to the Chinese street artist DALeast, whose artworks are exhibited in "Fever of the worn land" until May 23rd in Carugate (info: http://www.urbanpainting.info/)  



Let’s begin from the title of the exhibition in Milan: “Fever of the worn land”: what does it
mean?

It's a sentence that helps to convey how I feel about the world I see around me today.

Three words to describe your work and your style?

3 words is not enough.

What are the subjects and themes of your artworks?

I like to use different subjects to present my themes, they come from the world.
Sometimes I like to display creatures which are the carrier for the soul, but other times I describe the carrier for the creatures.

Is there any of your works you particularly love? Why, what does it mean, how was it born..?

I love most of them as I feel they are like my children.

What would you like to express and convey through your work?

I like to share my experience and emotion to people through my artworks. That's why I really like to put my art in public space. I don't like to tell other people about right or wrong from my own point of view, but I try to be a mirror which stands in the middle.

Where do you find inspiration for your works and how do they born; do you have some particular artistic sources or artists that inspire you?

I think the inspiration of my artworks comes from the reality of the world around me, I also have dreams which give me inspiration while I am sleeping. I like to read ancient eastern philosophy, I can get a lot of energy and ideas from that, not only for my art. I think Nature is the best artist, I am inspired a lot from her.

Which technique do you use to paint?

Mostly I use spray paint for public space. I like to use tea and ink inside the studio.

You studied sculpture, how do this influence your painting? Is there a sort of 3d enquiry?

I got to know the 3 dimensional world better and what’s behind the surface when I was
creating sculptures, I think it has influenced my paintings, also it's changed the way I see
things around me.

Can you tell me something about your style: you use a very recognizable and essential style; how did you come to a similar stylistic choice? All that spirals, do they mean something particular?

I like to use monochrome color as black, white and grey. Because I prefer to focus on the sharp physique, it has less illusion without color surface. Monochrome color is strong enough for me. Skeletal is foundation framework, spirals are the growing trajectory for the material elements. They naturally work together create our body and the physical world that the body can feel. So I just learn from nature about that.

Often the subjects of your works are animals: why, what do they represent for you?

I like painting different subjects, not just animals, but I am painting a lot of them because
I love animals, they bring this world more vitality, also animals show the onlooker the
condition of the world. It is so hard to see them around us now. You may feel cold and sad if
you land on a planet which only has one kind of creatures with their machines, so painting
animals is a carrier to share my mind and memento.

Which is the best thing to be an artist and what does it mean to you to be a street artist?

I think “artist” is one group of human that are kind out of system, the vocation for them is too think unusually, so it is a gift for the person who is an artist. Street artist have so much fun when they are creating the work, because when you work in public space, everything can happen to you, so it is more like a challenge for artist. After the works finish, all the public can see it. How great is that. So being a street artist is never getting bored.

How do you choose the place where to paint and the subject in relation to that place?

It is good if I can paint some spots where many people are around, I like to paint on old wall
as well. I like to change my original plan when I am painting the wall if I have some new
inspiration come out. Place and walls are also like person for me, I need to meet them and
talk to them, then start to know what they want from me and what I can give to them.

Is there a particular place where you’d like to paint?

I love to paint in the old buildings or abandoned buildings where are full of stories and rest energy. I can crossover with time to make my works.

What are the reactions of people in front of your works?

I like to see people staying long in front of my works

Your future projects?

Me and my wife Faith47 are travelling a lot together, we travelled and painted around different countries almost every month this year, so we are always part of same projects. We just had a show in Australia together last month. Also few projects are coming up this year. Hopefully we will have good time in Israel this month.



Artist portrait

Name: DAL EAST

AKA: DAL

Nationality: Chinese, 1984

Studies: Institute of Fine Art in China

Active from: 2004

Technique: spray paint, ink, tea

Subjects: creatures, object, energy, emotion

Style: a “sketchy”, recognizable style; the shape of the subjects comes from spirals of black, white and silver lines

Places: Australia, France, Denmark, Germany, Italy, USA, South Africa, Greece, China.



martedì 14 febbraio 2012

Ozmo





Ho intervistato Ozmo, in live painting al Museo del Novecento di Milano per "Primo piano d'artista":
potete trovare l'intervista qui

http://www.lobodilattice.com/primo-piano-ozmo

mercoledì 8 febbraio 2012

Meeting C215


C215 is a French street artist, who spreads around the world his stencil portraits, realized with a unmistakable style and very strong expressive power.
In the last years he reached a huge importance in the International street art world and he exhibited in Italy too: I met him during the event “Meet the artist” organized by Urban Painting in Carugate.

What do your artworks express?
I always try  to express the deeper personality and identity of the subjects, in order to make their stories spring out: they are written and readable on our faces through the wrinkles, that I draw with marked lines.
My subjects are usually the “forgotten” or the homeless, that I began to portrait in a very strong interior crisis moment, when I felt lost and emotionally “home-less”.

Which is the best aspect to be an artist?
My artist job let me be free and completely independent, I can do whatever I want, whenever and wherever I’d like, I can travel a lot, know the world, the people and the different cultures.

What does it mean to be a street artist for you?
When street art born, it did mean rebellion, as you can see in the book “Art of Rebellion”, it was a movement that wanted to shock and go against the laws; today it is not like that, it is in my opinion a positive “revolution”, that enable to make forgotten or unseen places more beautiful through art and unite people.

What is your opinion about Italian street art?
I think today there is more attention to the movement by the public, compared to some years ago; the problem is that a lot of artists have lost their expressive power beginning to exhibit in the official galleries and they don’t longer work in the streets, where their art was born.

What aspects of the artistic context don’t you like?
Often I see artists that began working without a project or original ideas, but they only imitate other artists style: this imitation is really constricting, is a sort of fanaticism, that deprives of stylistic independence and it’s not good. Plus, I’m not interested in fashion or short-lived trends, I try to follow my inspiration, because I think that if an artist is good it will always be, in the present and in the future.

Today the Web is necessary in everyday life: how does it affect street art too?
Nowadays the Web is really basic: I define myself an Internet artist. When I was 15 and began to paint I didn’t think about taking photos because they were useless, on the contrary today the artworks live through the photos on the Web, and it can offer endless possibilities of international visibility, cultural exchange, interaction, participation, works permanence, that should be totally used for a global circulation and to reach everyone. In fact, to me now is more important Facebook than exhibiting my works in galleries, and I really care about being appreciated by “common people” rather than the insiders. 

Can you give any advice to artist that are beginning their career?
In my opinion it is necessary that everyone, artist or not, understand who he is, what he likes to do and what he is able to do and follow his purposes with a non-superficial approach. Artists should find their own style and language, that can come out their experience and their lives: it is useful to get inspired and fascinated by other artists, but avoiding the “copy-cut” effect, that brings to the complete lost of personal expression.

Thanks!!
Artist portrait

Name: : Christian Guémy                                 AKA: C215 

Nationality: French, born in Bondy, 1973

Studies: Art History, Université Paris-Sorbonne

Active from: 2005
Technique: stencil
Subjects: common people portraits, street kids, women, homeless, clochards: the “forgotten”
Style: two different stenciling styles: one multilayered and colorful, the other  single layered with one or two colours.
Stencil from photos or drawings combine urban culture with classical education: the portraits are really expressive, the faces are “scratched” by signs and wrinkles, symbols of difficult experiences. The artworks interacts highly with the context and the supports, often “forgotten” or useless too: rusty doors, poles, shoeboxes, cracked walls, bins, every street furniture to which he gives again visibility
Places: Prague, London, Paris, Rome, Barcelona, Milan, Oslo, Sao Paulo, Brooklyn, L.A, Moscow, Istanbul, Jerusalem, Athens, Tel Aviv, Amsterdam, Dakar, New Delhi, India, Israel, Brasil, Polland, USA, Senegal, Morocco, Italy..
Special projects:
-Stencil History X that includes : a volume (2007), an International collective exhibitions tour and a Website (http://www.stencilhistoryx.com/)
-association C215: promotes Street Art, through collective exhibitions and book publishing
- C215: book full of images of the C215’s artworks around the world, Design&Designer collection, Pyramid edition, 2012 



lunedì 14 novembre 2011

Banksy: Exit through the gift shop@ Fabbrica del vapore, Milano


La Fabbrica del Vapore di Milano organizza una interessantissima iniziativa dedicata alla street art.

Martedì 15 novembre 2011 si inizia con il workshop "Infiltrate the masses", incentrato sulla guerrilla art: i partecipanti, dopo un'introduzione al fenomeno, realizzeranno in prima persona un progetto di guerrilla art utilizzando diverse tecniche (visuale, performativa, video-fotografica, installativa..).
Il workshop si terrà il 15 novembre dalle ore 11.00 alle ore 18.30 e il 16 novembre dalle ore 11.00 alle ore 17.00.

Mercoledì 16 novembre 2011 si terrà WE ARE ALL FAKES! Arte della sovversione o sovversione dell’arte?, evento dedicato all'uscita in Italia del film in dvd "Exit Through the Gift Shop"  diretto da Banksy.
Sarà possibile vedere il film stesso in due proiezioni alla Fabbrica del Vapore, alle 20.30 (su invito) e alle 22.30 (ingresso libero fino esaurimento posti), dopo un intervento di presentazione del regista (Banksy si presenterà davvero al pubblico??!), alle 20.
Durante la stessa serata sarà anche possibile vedere all'opera lo street artist italiano Ozmo in un live painting e la  presentazione dell’opera Phoebe Zeitgeist- azione di strada/video-foto.

More info:
http://www.fabbricadelvapore.org/
http://madeinart.it/it/

venerdì 23 settembre 2011

Lecco Street View

Dal 6 all'8 Ottobre 2011 si svolgerà nella città di Lecco l'evento "Lecco Street View".
La manifestazione di street art, urban art e writing è pensata per riqualificare alcune zone pubbliche: gli artisti, selezionati attraverso un concorso, sono chiamati ad esprimere liberamente la propria creatività per rendere più colorata e migliore la città. Ognuno avrà a propria disposizione una superficie e un numero di bombolette e colori acrilici per la realizzazione della sua opera.
Oltre alla pittura su muro, verranno realizzate altri interventi di customizzazione dal vivo di tessuti, accessori, oggetti di design e gadget disponibili per il pubblico. L'happening si svolgerà da giovedì 6 Ottobre a domenica 9 Ottobre 2011, dalle ore 10.00 alle ore 19.00.
Inoltre, negli stessi giorni, sotto la guida di un writer noto a livello nazionale, sarà organizzato un workshop dedicato a ragazzi e giovani artisti interessati a scoprire e imparare il linguaggio del Writing e della Street Art, apprendendo tecniche come l’uso dello spray o la realizzazione di stencil.



 More info:


http://www.comune.lecco.it

mercoledì 23 marzo 2011

Interviewing BROS

Mi parli un po’ della tua formazione? Come hai iniziato a dipingere? Com’era la scena milanese a quei tempi?

Ho iniziato nel 1996, avevo 15 anni e frequentavo il secondo anno di liceo artistico, avevo un amico alle medie che firmava ONCE della crew DMC una delle più attive in città…con un amico del liceo che aveva notato anche lui questa espressione ancora non troppo diffusa e praticata decidemmo dopo la scuola di andare a realiz are il nostro primo graffito….è venuto male ma ci piaceva troppo non rispettare nessuna regola di composizione che solitamente al liceo artistico ti chiedono di tener conto, c’ era quel senso di libertà che non avevamo mai provato prima disegnando. Li è iniziato tutto.
Al tempo i writer più famosi dovevi cercarli tu, e capire chi fossero, non era spiegato niente e facevi anche difficoltà a trovare le bombolette…nomi come DUMBO; RAE; SKY; CRAZE; NOCE erano già delle star nell’ underground.

Quali sono le tue fonti, spunti, modelli; lo studio della storia dell’arte ha avuto importanza sulla tua opera ed evoluzione?

Arrivo da una formazione accademica per stravolgerla a mio piacimento, inconsapevolmente dipingevo in modo che il mio dipinto a parete avesse una forma, fosse bilanciato, avesse la giusta dimensione per la visione ecc. tutte cose che successivamente ho legato alla mia formazione scolastica…diciamo che Giotto era lontano almeno 500 anni dai miei disegni, ma è come se fosse dentro il dipinto inevitabilmente.

Mi hai parlato di Rotella, “primo ad intervenire in strada con uno
spirito simile all' arte di strada come la intendiamo noi oggi”, puoi spiegarmi meglio?

Rotella o Diego Rivera, sono persone che hanno capito la potenza di quello che viene dalla realtà per rielaborarlo e restituirlo al pubblico, come cerco di fare da anni e con me qualche mio “collega- vandalo”.

Perché hai scelto il nome Bros? Significa qualcosa in particolare?

No mi piacevano un sacco le lettere, si potevano scrivere sia in modo “morbido”, che più “ rigido” era breve e suonava bene….BROS! perfetta..

Quali generi di opere hai realizzato agli inizi?

Lettere, ancora esisteva solo quella, a scuola dipingevo copia dal vero e sui banchi, muri, treni…scrivevo il mio nome in ogni forma colore e grandezza…all’ intervallo guardavamo le foto ed eravamo gasati più che mai!


Quale è la tua idea sul vandalismo?

Una forma di espressione, a volte una moda di ragazzini borghesi, una volta una ragione di vita…mai in Italia.
Come ti rapporti con l'aspetto illegale del lavorare in strada?

Dipingo illegalmente perché mi piace quella sensazione e perché parto con il ragionamento di appropriarmi di una superficie come scelta di un espressione artistica ben connotata. A volte dipingo in modo autorizzato  (di rado), ma ciò non toglie che se sei bravo riesci comunque ad appropriarti di tutto quello che c’è intorno, è una sfida in ogni caso..

Hai subito arresti o denunce?


Si, qualche volta…ho dipinto tanto e quando aumenti il numero delle uscite anche il numero dei fermi aumenta inevitabilmente, sono due dati che crescono in modo proporzionale…
Li ho presi come insegnamenti, a volte ho conosciuto dei poliziotti simpatici e in più quando tornavo a casa di mattina mi dicevo che dovevo essere più scaltro.

Mi parli del processo che hai subito ultimamente?

Il processo è stata propaganda politica di una giunta comunale che ha bisogno di parlare di problemi, se vogliamo chiamarlo problema (a mio avviso una risorsa), futili.
Finito come è iniziato,cioè in una bolla di sapone.
Un caso mediatico di proporzioni bibliche (anche il New York Times ne ha parlato), che ha portato ad una discussione senza risposta.
Il giudice nella relazione finale si è dilungato troppo ipotizzando un altro processo, nel senso che non gli competeva spiegare che in caso sarebbe successo questo e quello sarebbe andata in modo differente…questo non gli competeva, doveva scrivere quello che era successo e basta, credo che sia stato sollecitato da qualcuno di rilevante dato che non mi spiego il motivo di questo dilungarsi nell’ esplicare la sentenza.
Forse ancora una volta “Davide” stava vincendo contro Golia, soprattutto sull’ opinione pubblica.


Cosa vuoi comunicare con le tue opere?

Una domanda un pò troppo aperta, potremo stare qua una vita a spiegare tutto…diciamo che voglio comunicare, questo è l’ importante, un'arte fatta per il popolo che guarda che la subisce e che a volte gli tocca stare a guardare e dover pensare….

Qual è la reazione degli spettatori alle tue opere?

Sbigottiti, sia in positivo che in negativo…ma sbigottiti; indifferenti sarebbe orribile, o vorrebbe dire aver fallito!


Quali sono altri artisti che ammiri, con cui hai lavorato o ti piacerebbe lavorare?

Alcuni sono morti tanto tempo fa, sono affascinato da qualsiasi movimento artistico che usa questa espressione per portare avanti un pensiero, che col passare del tempo diventa una ragione di vita.
Quando incontro una persona che ha quella luce negli occhi scatta qualcosa e di solito si lavora insieme se lui/lei crede la stessa cosa di me


Dove ti piacerebbe esporre?

Nei bagni del Moma, o nel deserto del Sahara…


Mi parli del restauro della tua opera Bloodiamond?

Un opera formidabile, fatta di una lunga riflessione, presentata a Milano nel 2008, con tanto di celebrazione in una mostra, in un catalogo Skira e su vari articoli e giornali di settore e non.
Il restauro nasce da sempre su opere che hanno un valore artistico, da questo ragionamento nasce l’ idea di restaurare uno dei miei disegni più significativi milanesi con la collaborazione di due restauratrici professioniste.Alla domanda se tutto questo è arte o no…si aggiunge sul tavolo della discussione/confronto un opera del genere..direi un interessante passo in avanti nel dialogo.


Come vedi il futuro della street art?

Magari non si chiamerà più cosi, ma in realtà una forma di espressione artistica condivisa dal popolo esiste da sempre, vedi Egizi, Cinesi, Greci, Romani, Rinascimento ecc.
Sicuramente più tempo passa più ci sarà coscienza in relazione alla street art e quindi più spazi dedicati; magari le istituzioni permetteranno di proporre arte di strada in strada e verrà celebrata come arte e non come decorazione.

venerdì 18 marzo 2011

Focus on : Bros

Bros (Daniele Nicolosi) inizia a scrivere sui muri nel 1996, insieme ad un compagno di scuola writer, affascinato dai murales milanesi; fino ai diciotto anni continua con i tipici pezzi composti da lettere. Trasferitosi a Milano dall’hinterland, si iscrive alla Facoltà di Disegno Industriale al Politecnico, e inizia a frequentare il “giro” di writer milanesi, tra cui l’amico Cristian Sonda. Nel 2003, dalla composizione di lettere, passa al disegno, cosa al tempo piuttosto insolita nel panorama milanese: il primo personaggio è su un tram, uno dei suoi omini, “soggetti composti da figure solide, geometriche, assemblate. Utilizzo colori accesi per non essere annullato dagli altri segni presenti sul tessuto urbano. I protagonisti dei disegni vengono animati da due occhi (lo specchio dell’anima), stilizzati con due semplici linee nere. Cerco di portare in strada provocazione ed ironia, affrontando temi di interesse comune” (da "Bros20+20"). Gli omini, realizzati spesso in scala monumentale, sono identificabili tramite nomi simbolici posti a fianco del disegno (Rambo Rombo, Davidino Krestino…), e ciascuno si caratterizza tramite dettagli diversi (omini-case, omini-televisore, omini-pennello, alcuni hanno la testa triangolare o quadrata). Successivamente, da una collaborazione con l’amico Sonda, nascono i “Mad rebus”, dipinti preferibilmente vicino alle università, costruiti come dei veri rebus, con l’indicazione del numero delle parole e del numero di lettere: è un buon modo per dialogare con la città, permettendo alle persone di interagire pienamente con l’opera, divenendo così giocatori attivi. Inoltre, spesso i lavori di Bros iniziano ad assumere un elemento di critica sociale, trattando temi politici, economici, sociali, ecologici tratti dalla cronaca, nel desiderio vivo di comunicare, senza perdere la caratteristica ironia, con tutti, e di far riflettere. Contemporaneamente, vengono sviluppate immagini ripetute più volte, che invadono letteralmente i muri e opere scultoree, sorte di totem in legno colorato, tridimensionali: il primo è mostrato, non autorizzato, nel 2005, al Salone del Mobile, poi al MiArt e alla Triennale. La sua prima personale “No street” si tiene nel 2004, organizzata da lui stesso in uno spazio affittato, e presenta lavori realizzati con materiali riciclati; nel 2006 inizia un interesse più ampio verso la sua opera, e l'anno successivo Bros compie uno degli “atti” di cui si è maggiormente discusso: si auto-intitola la “via Bros, artista contemporaneo”, affiggendo targhe, uguali a quelle reali, in giro per Milano: un’operazione fortemente ludica ed originale, tramite cui riflettere sulla comunicazione e la promozione culturale. Sempre nello stesso anno, inizia, nelle strade di Milano, la serie di “Cibo per gli occhi”: torte, ortaggi, frutta, eccetera, dipinte con colori puri e dimensioni colossali, con tanto di simbolico cartellino del prezzo, un’altra operazione con messaggio ironico e dissacrante, offerta come regalo alla città, gratuitamente. Il 2007 è anche l’anno della “consacrazione” massima per i writer-artisti milanesi, tra cui Bros, nella mostra “Street art sweet art” al PAC di Milano, seppur tra grandissime polemiche. Da questo momento Bros sarà uno degli artisti più in vista, ma anche uno dei maggior bersagli della critica pubblica, indicato come il vandalo per eccellenza, fino ad arrivare al famoso processo del 2010. Nel frattempo però, Bros è invitato a partecipare alla mostra di Palazzo Reale “Arte Italiana 1968-2007”, unico tra gli street artist insieme ad Ozmo; realizza opere su muri, in città, con targa (come quelle del museo), a certificare l’artisticità delle sue opere. Continuano nel frattempo le misure repressive da parte del Comune, che si muove verso una “tolleranza zero” nei confronti dei writer; Bros e Ivan rispondono con una performance pubblica di “Body art”, “Lo hanno fatto a noi”: si dipingono a vicenda il corpo trasformandolo in un muro di mattoni e in scritte di graffito (lo slogan: “Se lo facessero a te?”, “Me lo lascerei fare!”. Negli anni successivi, nonostante le difficoltà sul piano legale, Bros continua ad esporre: nel 2008, al Superstudio più presenta la personale “20e20, Bros si mostra”, con venti opere di grandi dimensioni, realizzate tra il 2005 e il 2008, su diversi supporti (tela, pvc, legno), che trattano temi storici, mitologici e religiosi, rielaborando e reinterpretando alcuni avvenimenti che hanno caratterizzato la storia dell’umanità, come l’11 settembre, lo tsunami, il Big bang, Hiroshima e Nagasaki, il muro di Berlino, Apollo 13, Auschwitz, Chernobyl, il Diluvio Universale: un modo per riflettere più a fondo su temi complessi, che nel contesto urbano talvolta non è possibile indagare. Nel 2011 inaugura invece la mostra "Squaraus. Colore dal corpo".
Oggi Bros rimane uno tra i più interessanti street artist nel panorama internazionale, e punto di riferimento per le nuove generazioni, continuando a comunicare con la città tramite la sua arte pubblica, fatta di immagini spontanee, realizzate con colori puri e campiture piatte e un linguaggio istintivo, diretto e alla portata di tutti.


More info:
Bros+20e20, Skira, Milano, 2008
Next: esclusiva intervista a Bros!